'O gentile Tonara, terra de musas santa e beneitta', così Peppinu Mereu, il più grande poeta in lingua sarda, descriveva il suo borgo natio, Tonara, terra di Toni o Tonis, rupi giurassiche a strapiombo caratteristiche della Barbagia centrale. Situata all'apice di due belle vallate, dette de S'Isca o Iscra e del Bau Codina, svetta sotto le ali del Monte Muggianeddu -1468 mt.slm- e dei monti del Gennargentu che raggiungono i 1501 mt. Posta ad un'altitudine che va da 850 e 1030 mt. - media 950 mt. slm - è oggi formata dall'unione di quattro antichi borghi, divenuti pittoreschi rioni: gli antichi - Taliseri - oggi Teliseri - Arasulè - Toneri - ed Ilalà il quale fu abbandonato nel fondovalle prima del secondo conflitto mondiale. E' uno dei centri più elevati in Sardegna, conosciuto come ameno luogo di villeggiatura estivo e invernale. Percorrendo i viottoli dei suoi centri storici si scorgono deliziose case di pietra di scisto, colorate con impasto di calce gialla d'arenaria, con i balconi di legno - istauleddos - e finestre con le cornici azzurrine oltremare: si respira una suggestiva atmosfera d'altri tempi. Ridente posizione, aria salubre, acqua pura, sorgenti copiose, bei vestiari tipici finemente ricamanti, buone pietanze genuine, boschi rigogliosi, neve e vette selvagge, sono le attrattive di questo borgo barbaricino entrato a far parte del circuito dei borghi autentici, è uno dei comuni più verdi d'Italia, riconosciuto come luogo depositario di importanti produzioni artigianali tradizionali : tappeti e coperte di lana, legname, legni intagliati e cassapanche, il celebre torrone sardo -su turrone- e i rinomati campanacci -sonagios o pitiolos-.Etimologia. Ton-+ ar è il luogo ricco di monti e di rocce isolate, a strapiombo. Per la voce Toneri Tuneri Tunare/a l'etimo è ascrivibile al protosardo Ton ar Tin ar _pala di roccia - picocca - luogo di monti a strapiombi_. Arasuley Arasule' deriverebbe dal protosardo Ar _monte_e dall'accadico Siul _rupe di monte - scoglio di rocca isolato_. Teliseri Tel + iser è l'antico Tal iser ha la particella protosarda Tal _ letto d'acqua e quella Iser _casa e/o terreno del padrone_ colui che è possessore del sito del letto del fiume_. Ilala' Ilal ha significato sumerico - accadico dell'antico Ilal _la radura-il campo basso.